« November 2025 »
November
MoDiMiDoFrSaSo
12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Studia Comica 10 F. Favi, Epicarmo e pseudo-Epicarmo (frr. 240-297)

F. Favi, Epicarmo e pseudo-Epicarmo (frr. 240-297). Introduzione, traduzione e commento, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht 2020 (Studia Comica 10)

 

Epicarmo (ca. 530–440 a.C.) è il primo poeta comico della letteratura greca a noi noto. L’influenza della sua opera nel mondo antico non fu però limitata al solo ambito drammatico. Per via della presenza di temi morali, discussioni linguistiche e parodia filosofica all’interno delle sue commedie, dopo la sua morte a Epicarmo fu attribuita un’effettiva competenza in tali ambiti, con la conseguenza che un numero di sentenze e di trattati in versi di argomento morale, filosofico e scientifico, noti come scritti pseudo-epicarmei, furono redatti da altri autori allo scopo di dare corpo e mettere in circolazione le dottrine che si facevano risalire a Epicarmo. In questo volume vengono raccolti e discussi i riscontri per la presenza di argomenti seri offerti dai frammenti delle commedie di Epicarmo, quindi si fornisce uno studio analitico dei frammenti degli scritti pseudo-epicarmei e dei frammenti ex Alcimo; di questi ultimi si accoglie l’interpretazione quali esempi di parodia filosofica autenticamente epicarmei. Tutti questi materiali sono presentati con un testo rivisto criticamente e con un dettagliato commento filologico ed esegetico. 

Nachrichten
News Item Internationale Tagung Quando la congettura diventa paradosis. Genio e autorità nella tradizione testuale, Meran 16-18.10.2025 22.09.2025
News Item Internationale Tagung Ellenismo in scena, L'Aquila 8-10.10.2025 18.09.2025
News Item Vorlesung Prof. Dr. Dr. h.c. mult. Bernhard Zimmermann, Trient 23.9.2025, 18h 15.09.2025
News Item Neue Bibliographie zu Aristophanes von N. Holzberg 06.06.2025
News Item Neue Erscheinung: Alte Sprachen. Neue Zugänge, neue Perspektiven (31. Salemer Sommerakademie) 06.06.2025
News Item Bella e perduta (e faticosamente ritrovata). Una storia della commedia greca dopo KomFrag, Meran 18-20.3.2025 01.02.2025
News Item Tagung La sacra scena (III edizione), Palermo 5-6.12.2024 29.11.2024
News Item Ehrendoktorwürde Prof. Dr. Dr. h.c. Bernhard Zimmermann, Bari 20.11.2024, 10.30 12.11.2024
News Item Tagung Società, politica e storia nel teatro greco di IV sec. a.C.: continuità o trasformazione?, Meran 14-16.11.2024 15.10.2024
News Item Tagung Lo spettacolo delle emozioni Bologna/Padua 30-31.10.2024 15.10.2024
News Item Internationale Tagung Socrates - Aristophanes - Euripides, Verona 19-21.6.2024 14.06.2024
News Item Summer School Miti e Culture del Mediterraneo, 25-28 giugno 2024 Varese, Università dell’Insubria 10.06.2024
News Item KomFrag-Kolloquium/E. Stewart, 17.7.2024, 18-20h c.t., HS 1132 15.05.2024
News Item KomFrag-Kolloquium/Paolo B. Cipolla, 5.6.2024, 16-18h c.t., Mittellateinisches Seminar, Bibliothek 08.05.2024
News Item Internationale Tagung La letteratura frammentaria greca e latina. Problemi, metodi e interpretazioni, Meran 30.5-1.6.2024 29.04.2024
Weitere Nachrichten…
Benutzerspezifische Werkzeuge