« Oktober 2025 »
Oktober
MoDiMiDoFrSaSo
12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031

Studia Comica 7 F. Favi, Fliaci. Testimonianze e frammenti

 
Questo studio rappresenta il primo tentativo di analizzare in modo sistematico un insieme di materiali variegati e tuttavia intimamente coerenti: gli usi e il valore del termine φλ?αξ; le testimonianze e i frammenti di due poeti drammatici, Rintone e Sopatro (vissuti entrambi fra IV e III secolo, rispettivamente a Taranto e ad Alessandria), le cui opere sono definite come φλ?ακες dalle fonti antiche; le testimonianze e i frammenti di altri due poeti, Scira di Taranto e Bleso di Capri (entrambi di cronologica incerta), i cui drammi, non definiti come φλ?ακες dalle fonti, sono però assimilabili a quelli di Rintone e di Sopatro.
Il materiale in esame necessita di un'analisi a più livelli. In primo luogo si impogono alcune problematiche di ordine storico. Tutti questi poeti, infatti, sono stati attivi in centri di primo piano nel mondo antico, la cui vita culturale conosciamo tuttavia in misura infinitamente più limitata rispetto a quella di Atene: questo fatto solleva molte domande intorno al tipo di produzione drammatica diffusa al di fuori dell'Attica e al suo rapporto con quella ateniese. Inoltre, i frammenti dei poeti in esame hanno implicazioni notevoli di ordine letterario e filologico: il tratto distintivo che accomunava i drammi da cui provengono, infatti, era quello di interagire strettamente con i modelli tragici e comici attici, spesso in chiave parodica, ma non senza una capacità innovativa e un gusto raffinato, come emerge chiaramente a livello di scelte linguistiche e stilistiche.
Il materiale qui raccolto e discusso testimonia quindi la prima fase, in età ancora alto-ellenistica, di diffusione, ricezione e rielaborazione della produzione drammatica ateniese al di fuori dei confini dell'Attica, prima del suo recupero nel mondo romano.

 

Rezensionen

 

Nachrichten
News Item Internationale Tagung Quando la congettura diventa paradosis. Genio e autorità nella tradizione testuale, Meran 16-18.10.2025 22.09.2025
News Item Internationale Tagung Ellenismo in scena, L'Aquila 8-10.10.2025 18.09.2025
News Item Vorlesung Prof. Dr. Dr. h.c. mult. Bernhard Zimmermann, Trient 23.9.2025, 18h 15.09.2025
News Item Neue Bibliographie zu Aristophanes von N. Holzberg 06.06.2025
News Item Neue Erscheinung: Alte Sprachen. Neue Zugänge, neue Perspektiven (31. Salemer Sommerakademie) 06.06.2025
News Item Bella e perduta (e faticosamente ritrovata). Una storia della commedia greca dopo KomFrag, Meran 18-20.3.2025 01.02.2025
News Item Tagung La sacra scena (III edizione), Palermo 5-6.12.2024 29.11.2024
News Item Ehrendoktorwürde Prof. Dr. Dr. h.c. Bernhard Zimmermann, Bari 20.11.2024, 10.30 12.11.2024
News Item Tagung Società, politica e storia nel teatro greco di IV sec. a.C.: continuità o trasformazione?, Meran 14-16.11.2024 15.10.2024
News Item Tagung Lo spettacolo delle emozioni Bologna/Padua 30-31.10.2024 15.10.2024
News Item Internationale Tagung Socrates - Aristophanes - Euripides, Verona 19-21.6.2024 14.06.2024
News Item Summer School Miti e Culture del Mediterraneo, 25-28 giugno 2024 Varese, Università dell’Insubria 10.06.2024
News Item KomFrag-Kolloquium/E. Stewart, 17.7.2024, 18-20h c.t., HS 1132 15.05.2024
News Item KomFrag-Kolloquium/Paolo B. Cipolla, 5.6.2024, 16-18h c.t., Mittellateinisches Seminar, Bibliothek 08.05.2024
News Item Internationale Tagung La letteratura frammentaria greca e latina. Problemi, metodi e interpretazioni, Meran 30.5-1.6.2024 29.04.2024
Weitere Nachrichten…
Benutzerspezifische Werkzeuge