« November 2025 »
November
MoDiMiDoFrSaSo
12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Gastvortrag von Prof. I. Buttitta: "Daphnephorie cristiane"

— abgelegt unter:

Was
  • Gastvortrag
Wann 19.07.2018
von 16:00 bis 18:00
Wo KG I HS 1231
Termin übernehmen vCal
iCal

Daphnephorie cristiane. Pellegrinaggi e feste dell’alloro nei Nebrodi

Numerose cerimonie religiose siciliane sono tutt’oggi caratterizzate da usi rituali dell’albero. In particolare da Cerami a Troina, da Gagliano Castelferrato a Regalbuto, da Capizzi a Naso, tra fine maggio e i primi di settembre si succedono feste patronali segnate da una diffusa presenza di rami di alloro variamente parati e da un’analoga struttura dell’iter rituale: i devoti raccolgono i rami di alloro in aree boschive, più o meno distanti dall’abitato, a seguito di un pellegrinaggio, effettuato a piedi, a cavallo; dopo avere raccolto l’alloro, i pellegrini fanno rientro nel centro abitato dove vengono accolti dalla comunità riunita; nelle ore immediatamente precedenti la processione l’alloro viene acconciato in diverse fogge e addobbato con nastri, arance, ciambelle di pane, immagini di santi, ecc.; il giorno della festa, lo stesso del rientro dei pellegrini dalla raccolta dell’alloro o il successivo, i fedeli recano in processione i rami di lauro o gli artefatti con questo realizzati unitamente al simulacro del Santo; i sacri allori vengono, infine, “consegnati” al Santo: mostrati al suo simulacro, appoggiati dinanzi l’ingresso della Chiesa, deposti a fianco dell’altare.
 
Momenti costitutivi del rito sono, inoltre, i pasti comunitariamente consumati durante il pellegrinaggio e sul luogo della raccolta, nonché prima e/o durante la processione insieme a tutti i restanti fedeli. La motivazione devozionale e votiva dovrebbe costituire la principale, se non l’unica, chiave interpretativa di questo complesso agire rituale. Eppure una più attenta analisi dell’iter, dei simboli rituali e delle stesse motivazioni espresse più o meno esplicitamente dai partecipanti sembra rendere questa lettura del tutto insoddisfacente e comunque non in grado di dar ragione della forma così poco ortodossa di questa singolare tipologia di pellegrinaggio. Percorrenze boschive, raccolta e trasporto processionale dei rami intra e extra moenia, instaurazione di un clima di communitas tra i pellegrini, pasti comuni, ingresso trionfale dei lauriferi e altri aspetti del rito solo apparentemente marginali propongono, infatti, modalità celebrative affatto peculiari e del tutto estranee alla ortodossia cristiano-cattolica; sembrano, piuttosto, rinviare, oltre che ai maggi europei, a assai più antiche performances rituali e, segnatamente, alle dafneforie elleniche.
 
Nachrichten
News Item Internationale Tagung Quando la congettura diventa paradosis. Genio e autorità nella tradizione testuale, Meran 16-18.10.2025 22.09.2025
News Item Internationale Tagung Ellenismo in scena, L'Aquila 8-10.10.2025 18.09.2025
News Item Vorlesung Prof. Dr. Dr. h.c. mult. Bernhard Zimmermann, Trient 23.9.2025, 18h 15.09.2025
News Item Neue Bibliographie zu Aristophanes von N. Holzberg 06.06.2025
News Item Neue Erscheinung: Alte Sprachen. Neue Zugänge, neue Perspektiven (31. Salemer Sommerakademie) 06.06.2025
News Item Bella e perduta (e faticosamente ritrovata). Una storia della commedia greca dopo KomFrag, Meran 18-20.3.2025 01.02.2025
News Item Tagung La sacra scena (III edizione), Palermo 5-6.12.2024 29.11.2024
News Item Ehrendoktorwürde Prof. Dr. Dr. h.c. Bernhard Zimmermann, Bari 20.11.2024, 10.30 12.11.2024
News Item Tagung Società, politica e storia nel teatro greco di IV sec. a.C.: continuità o trasformazione?, Meran 14-16.11.2024 15.10.2024
News Item Tagung Lo spettacolo delle emozioni Bologna/Padua 30-31.10.2024 15.10.2024
News Item Internationale Tagung Socrates - Aristophanes - Euripides, Verona 19-21.6.2024 14.06.2024
News Item Summer School Miti e Culture del Mediterraneo, 25-28 giugno 2024 Varese, Università dell’Insubria 10.06.2024
News Item KomFrag-Kolloquium/E. Stewart, 17.7.2024, 18-20h c.t., HS 1132 15.05.2024
News Item KomFrag-Kolloquium/Paolo B. Cipolla, 5.6.2024, 16-18h c.t., Mittellateinisches Seminar, Bibliothek 08.05.2024
News Item Internationale Tagung La letteratura frammentaria greca e latina. Problemi, metodi e interpretazioni, Meran 30.5-1.6.2024 29.04.2024
Weitere Nachrichten…
Benutzerspezifische Werkzeuge